Una lettura eretica delle favole di La Fontaine

Jean de La Fontaine
Una lettura eretica delle favole

Saggio e traduzioni di Piera Mattei

Le Favole, nella loro grazia, stanno lì ad ammaestrare gli uomini attraverso i vizi e i comportamenti degli animali.
Oppure queste favole siamo autorizzati a leggerle anche trascurando la morale, spesso ristretta nei confini angusti del senso comune?

La farfalla dell'irreversibilità di Maarja Kangro

Maarja Kangro
La farfalla dell'irreversibilità

La voce di Maarja Kangro risuona in un paesaggio desolato. Il suo linguaggio aspro, esplicito, ironico, nel rendere il male palese e banale, intende esorcizzarlo.

Una briciola-Una damigiana Emily Dickinson

Emily Dickinson
Una briciola - Una damigiana

saggio e traduzioni di Piera Mattei

Nei versi della più grande poetessa americana la più acuta sensibilità non si discosta dal sensuale e sensitivo gusto per il cibo, parabola quasi ossessiva di più alto nutrimento.